Cos'è squalo galea?

Galeomorphi (Squali Galeomorfi o Lamniformi)

I Galeomorphi, noti anche come squali galeomorfi o lamniformi, sono un superordine di squali che comprende alcuni degli squali più familiari e conosciuti. Sono caratterizzati da diversi tratti distintivi che li differenziano dagli squali Squalomorphi (squali spinosi e affini).

Caratteristiche principali:

  • Pinna anale: A differenza degli Squalomorphi, i Galeomorphi possiedono una pinna%20anale. Questa pinna si trova sulla parte inferiore del corpo, tra le pinne pelviche e la pinna caudale.

  • Cinque fessure branchiali: Come la maggior parte degli squali, i Galeomorphi hanno cinque%20fessure%20branchiali su ciascun lato del corpo.

  • Spiracolo piccolo o assente: Lo spiracolo, un'apertura dietro l'occhio che consente all'acqua di entrare nelle branchie, è generalmente piccolo o assente nei Galeomorphi.

  • Ampia varietà di dimensioni e habitat: I Galeomorphi mostrano una grande diversità in termini di dimensioni, da piccole specie come lo squalo lanterna nano a grandi predatori come lo squalo%20bianco. Si trovano in una vasta gamma di habitat oceanici, dalle acque costiere poco profonde alle profondità oceaniche.

Famiglie importanti:

  • Heterodontidae: Squali toro (es. Heterodontus francisci)
  • Orectolobidae: Squali tappeto (es. Orectolobus maculatus)
  • Lamnidae: Squali bianchi, squali salmone (es. Carcharodon carcharias, Lamna ditropis)
  • Carcharhinidae: Squali requiem (es. Carcharhinus limbatus)
  • Sphyrnidae: Squali martello (es. Sphyrna lewini)

Importanza ecologica:

I Galeomorphi svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini come predatori apicali e mesopredatori. Contribuiscono a regolare le popolazioni delle loro prede e a mantenere l'equilibrio degli habitat oceanici.

Conservazione:

Molte specie di Galeomorphi sono minacciate dalla pesca%20eccessiva, dalla distruzione dell'habitat e dall'inquinamento. Le misure di conservazione sono essenziali per proteggere queste specie e garantire la salute degli ecosistemi marini.